Per poter dare ulteriore valore ed unicità alla creazione di tavoli e accessori in resina, ricercando rifiniture in grado di bilanciare il peso con l’estetica, RS®DESIGN, ha inserito nelle sue lavorazioni la nuova metodologia della cubicatura, un processo unico ed innovativo che ha rivoluzionato il settore della personalizzazione decorativa.
Nell’ambito nautico, più che in altri, è frequente la domanda per l’impiego di materiali difficilmente utilizzabili causa il peso, la duttilità di lavorazione, gli spessori o semplicemente per irreperibilità o per l’elevato costo.
Le lavorazioni con cubicatura sono in grado di soddisfare anche queste richieste, offrendo un elevato grado di esclusività, estetica, e resistenza nel tempo.




Il processo di cubicatura utilizza l’immersione per decorare innumerevoli tipologie di materiale sia rigido che flessibile e termosensibili. E’ un sistema che consente di lavorare superfici piane, tridimensionali e oggetti dalla geometria complessa, coniugando la potenzialità industriale con la maestria artigianale.
La cubicatura ha un’alta resistenza meccanica e chimica grazie alle finiture nano-tecnologiche.
La resistenza è un fattore estremamente importante, soprattutto dal punto di vista estetico: la cubicatura soddisfa la resistenza ai raggi UV, alla corrosione da nebbia salina e resistenza agli agenti chimici.
Utilizzando la cubicatura, si possono ottenere molteplici finiture ed effetti come carbonio, legno, marmo, radica camouflage.
Nella nautica principalmente vengo utilizzati questi effetti:
La cubicatura effetto legno tramite la quale un semplice prodotto grezzo o monocolore assume le sembianze sia visive che tattile del legno naturale legno, garantisce un risultato finale sorprendente.
La Cubicatura effetto marmo permette di rendere l’oggetto visivamente identico al vero marmo attraverso la fedele riproduzione di venature e cristalli nonché delle delicate colorazioni e la peculiare lucentezza, il tutto con costi decisamente più contenuti.



La cubicatura effetto carbonio permette di decorare qualsiasi superficie restituendo quella particolare tridimensionalità che riproduce fedelmente le fibre di carbonio in molteplici sfumature.